
Il cross marketing è una strategia collaborativa in cui due o più aziende, con prodotti o servizi che si completano a vicenda, uniscono le forze per promuoversi reciprocamente. Questo approccio non solo riduce i costi di marketing, ma consente anche di accedere a nuovi mercati attraverso la condivisione di risorse e audience. Per le aziende del design, e del made in Italy in particolare, ciò significa integrare estetiche, valori e offerte in modi che creano esperienze memorabili per il consumatore.

Collaborare con altre imprese complementari permette di sfruttare sinergie, amplificare la visibilità, creare un impatto più incisivo su un pubblico complesso e frammentato, e di conseguenza affrontare un nuovo mercato vasto e competitivo.

Siamo consapevoli che un approccio strategico basato sul cross marketing può trasformare queste sfide in opportunità di crescita, e per questo lavoriamo al fianco di nostri clienti per incentivare e massimizzare tali operazioni virtuose, come nel caso del cross marketing tra Sitia, Codutti, Olev e Matteo Pala per affrontare il mercato americano.
Per questa partnership, abbiamo sviluppato meticolosamente il concetto, la comunicazione e il design di uno spazio condiviso all’ICFF e al BDNY di New York per il 2024, curando anche le finiture dei prodotti esposti in questa collaborazione.