
Un percorso formativo mirato
Il viaggio di Marco Magalini nel mondo del made in Italy inizia con la formazione accademica. Laureato in Relazioni Internazionali e Diplomatiche presso l’università di Gorizia, Magalini ha scelto di approfondire il tema della “tutela giuridica internazionale del marchio in Italy” già nella sua tesi di laurea, dimostrando fin da subito un interesse specifico per la valorizzazione del patrimonio italiano. Ha successivamente conseguito un Master in Comunicazione per i brand del lusso all’Accademia del Lusso di Milano, completando il percorso con una tesi incentrata sulla “strategia di posizionamento per un brand italiano di light design”. Questa formazione multidisciplinare gli ha fornito gli strumenti necessari per comprendere sia gli aspetti strategici che quelli comunicativi legati alla valorizzazione del made in Italy.


Esperienza giornalistica e divulgativa
All’inizio del suo percorso professionale Magalini ha maturato una significativa esperienza nel giornalismo, collaborando con diverse testate nel settore della moda e del design come Vogue.it, Fashion Illustrated, Urban, Modaonline. Qui ha realizzato numerose interviste a imprenditori e creativi italiani, affrontando il made in Italy sia dal punto di vista economico che di costume. Ha inoltre partecipato come giurato a concorsi del settore per promuovere i talenti emergenti, e ha tenuto lecture sul made in Italy in vari contesti internazionali.
La sua passione per il made in Italy l’ha portato anche a pubblicare il libro “Moda. Il nuovo made in Italy”, con prefazione di Renzo Rosso, uno dei più significativi imprenditori della moda (al suo gruppo OTB fanno capo i marchi Diesel, Jil Sander, Maison Margiela, Marni, Viktor&Rolf e Amiri). Il libro, che è stato presentato in tour in diverse città, raccoglie interviste ad una selezione di talenti emergenti della moda italiana.

MM Company: strategia creativa al servizio del made in Italy


Caleido Diary: esplorare la creatività contemporanea
Nel 2021, Magalini amplia ulteriormente il suo impegno nella promozione della cultura creativa, con il lancio di Caleido Diary, un magazine curato da MM Company che indaga la visione di persone straordinarie, molte delle quali connesse alle manifatture culturali del made in Italy. Questo progetto si configura come un laboratorio di sperimentazione che abbraccia diversi formati: magazine online, newsletter, podcast, eventi e progetti speciali.
Caleido Diary si pone infatti l’obiettivo “alto” di esplorare la società contemporanea e promuovere la cultura della creatività, organizzando anche eventi che favoriscono la convivialità e il networking. Il progetto include anche Casa Caleido, una casa-manifesto che incarna i valori e la visione del duo creativo Barbieri Magalini.


“Ambasciatore del made in Italy”
La carriera di Marco Magalini riflette perfettamente il suo motto “Amor et virtute” (Amore e virtù). Concentrandosi su quello che lui definisce le “3F: Fashion, Furniture, Food (& Fast Cars)”, Magalini opera quotidianamente per promuovere l’eccellenza italiana nei settori creativi, contribuendo a rafforzare l’immagine e la reputazione del made in Italy nel panorama globale. Attraverso il suo lavoro in MM Company e Caleido Diary, Magalini continua a esplorare e valorizzare il patrimonio creativo italiano, fungendo da ponte tra la tradizione artigianale e l’innovazione contemporanea, e confermandosi come un “ambasciatore del made in Italy” nel mondo.



